Te la do io l’America è il titolo di un programma tv condotto da Beppe Grillo e mandato in onda per sei puntate dalla Rete 1 nel 1981. Per comprendere immediatamente la grande qualità di questo prodotto televisivo andiamo a scoprire i crediti di produzione. L’ideatore della trasmissione era Antonio Ricci, i testi erano a cura dello stesso Ricci e di Alberto Testa, la regia era curata da Enzo Trapani, le coreografie erano coordinate da Franco Miseria e le musiche erano una scelta di Tony De Vita. Attualmente alcune puntate, più o meno intere, possono essere riviste su Youtube.
Le sei puntate di Te la do io l’America
Oltre che sembrare un monito turistico dal tono vagamente minaccioso, Te la do io l’America è stato quindi un famoso programma trasmesso dalla Rai agli inizi degli Anni ’80.
Il format si componeva di filmati commentati con toni ironici da Beppe Grillo. I video in questione erano incentrati sulle curiosità e le contraddizioni del grande mondo a stelle e strisce.
In studio era presente una vasta porzione di pubblico i cui componenti erano posizionati in modo più informale rispetto ad altri programmi andati in onda fino ad allora.
In quegli anni la stessa disposizione del pubblico in sala, con tanti giovani intorno e davanti al presentatore, avrebbe caratterizzato anche la trasmissione musicale “Discoring” e “Drive In”.
Il programma arrivò a collezionare una media di 16.400.000 telespettatori a puntata. Il riscontro televisivo fu talmente positivo che dopo venne realizzata un’analoga trasmissione intitolata Te lo do io il Brasile.
L’omonima sigla di apertura “Te la do io l’America” era cantata da Beppe Grillo, un’altra sigla intitolata “W l’America” era interpretata da Domenico Modugno, mentre quella di chiusura “I love New York” aveva la voce di Abbe Lane.