Fare una classifica dei 50 cartoni animati più belli degli anni ’80 è un esercizio oggettivamente difficile. In quel decennio sembrava che ogni giorno uscisse un nuovo cartone e di animazioni meravigliose ne sono state prodotte davvero tante. Negli Anni Ottanta i disegnatori e i compositori erano in assoluto stato di grazia tanto che il successo di molti cartoni è legato a doppio filo anche alla melodia di indimenticabili sigle musicali. Noi che abbiamo qualche anno in più, ad esempio, potremmo passare per lobotomie, amnesie, lavaggi del cervello, ma non potremmo mai scordarci che “l’Uomo Tigre lotta contro il male” o che Goldrake “mangia libri di cibernetica e insalata di matematica”.
Lista dei 50 cartoni animati più belli degli Anni ’80
Quella che andiamo a fare non è una classifica ma una lista dei 50 cartoni animati più belli degli Anni ’80.
Ovviamente nelle prime posizioni svettano i cartoni più popolari, quelli che sono rimasti nel cuore e nella storia più di altri, ma nell’elenco non ce n’è uno che non faccia riaffiorare sigle, ricordi e ricordi di fette di pane con la marmellata.
A seguire la lista di quelli che potremmo oggettivamente definire i migliori cartoni animati degli Anni ’80:
- Jeeg Robot d’Acciaio
- Goldrake
- L’Uomo Tigre
- Daitarn 3
- Mazinga
- Capitan Harlock
- Holly e Benji
- Lady Oscar
- Carletto il principe dei mostri
- Ape Maia
- Dolce Remi
- Ken Il Guerriero
- Lo scoiattolo Banner
- Daltanious
- La spada di King Arthur (I cavalieri della tavola rotonda)
- Mila e Shiro
- Pollon
- Riù, il ragazzo delle caverne
- Candy Candy
- Lupin III
- La principessa Zaffiro
- Geordie
- Sampei
- Yattaman
- Calendar Men
- La maga Chappy
- Bia
- Doraemon
- Hello Spank
- Arrivano i Superboys (Shingo Tamai)
- Don Chuck Castoro
- Gigi la trottola
- Fantazoo (Alvaro e Camilla)
- L’Ape Magà
- Grand Prix Il Supercampionissimo
- Anna dai capelli rossi
- Belle e Sebastien
- I Cavalieri dello Zodiaco
- Lulù l’angelo dei fiori
- Il fantastico mondo di Paul
- Fantaman
- Gundam
- Chobin
- Sam il ragazzo del West
- Lamù
- Charlotte
- Pinocchio
- Tekkamen
- Peline Story
- Cyborg 009
Oltre alle animazioni sopra elencate meritano una doverosa menzione anche cartoni “transgenerazionali” quali Heidi, Tom e Jerry, La Pantera Rosa e il Gatto Silvestro.
Dei cartoni animati che sono stati prodotti negli anni a seguire, a nostro avviso, potrebbero avere l’onore di entrare in questa lista i mitici Simpsons e Dragon Ball.
A tale riguardo, le vicende della famiglia gialla di Springfield sono state trasmesse per la prima volta in Italia nel 1991, mentre quelle di Goku, Bulma & Co. nel 1995.